Tris morbido in cocotte

Tris morbido di patate in cocotte

Tris morbido in cocotte

Tris morbido di patate in cocotte

Il tris morbido di patate in cocotte è una ricetta che ho inventato mettendo insieme alcune idee: volevo un piatto morbido al palato, con più sapori ma tutti delicati e che nascondesse qualche sorpresa. Cercavo anche un piatto non troppo impegnativo per il palato, di quelli che piacciono anche ai bambini. Ho pensato che patate, formaggio, carote e piselli facessero al caso mio. Ho deciso, quindi, di stratificare nella cocotte della purea di patate con sapori diversi, inserendo tra uno strato e l’altro una sottile fetta rotonda di formaggio in grado di fondersi con il calore. Così, affondando il cucchiaio nella cocotte, tre morbidi strati di purea portano con se i delicati sapori della patata, delle carote e dei piselli, non mescolati ma distinti, impreziositi dal goloso formaggio filante tra gli strati. Alla fine, devo dire, il risultato ha decisamente superato le aspettative: un minimo impegno, per un risultato morbido e goloso.

Avvertenze: come tutti i cibi cotti in cocotte, meglio aspettare almeno un quarto d’ora prima di consumarli, e fare comunque molta attenzione perché conservano a lungo il caldo del forno e il rischio di bruciarsi è altissimo. Se si ha fretta: togliere dalla cocotte e impiattare. Però, questo vuol anche dire che si possono preparare anche mezz’ora prima: tenute coperte non c’è rischio che si raffreddino…

Ingredienti

Per 2 cocottine da 13 cm)

  • 400 g di patate
  • 150 g di carote
  • 100 g di piselli
  • 4 fette di pecorino non troppo stagionato (alte 1 mm circa, grandi quanto la cocotte)
  • pan grattato (senza glutine se per celiaci)
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • latte q.b.
  • 20 g di burro
  • sale

Procedimento

  1. Tagliare patate e carote a dadini e cuocerle al vapore (io uso il microonde, funzione cottura al vapore per 8-10 minuti). Se si utilizzano piselli freschi o surgelati, bollirli 5 minuti in acqua bollente.
  2. Preparare tre contenitori, in uno schiacciare le patate, aggiungervi il parmigiano, il sale, metà burro e un po’ di latte, fino a ottenere una consistenza morbida.
  3. Mettere un quarto del preparato nel secondo contenitore e frullarlo con le carote. Aggiustare di sale se necessario.
  4. Mettere il restante quarto nel terzo e frullarlo con i piselli (tenendone una ventina da parte per la decorazione). Aggiustare di sale se necessario.
  5. Prendere due cocottine da 13 cm e cospargere il fondo con pangrattato.
  6. Con la purea del primo contenitore, ormai raffreddata, fare due palle, schiacciarle leggermente in modo da ottenere due dischi e disporle sul fondo della cocotte.
  7. Mettere sopra una fetta di pecorino, quindi la purea di piselli e patate, un’altra fetta di pecorino e la purea di carote e patate.
  8. Terminare con alcuni piselli, l’ultima fetta di pecorino (sopra i piselli, per evitare che questi ultimi raggrinziscano) e il burro restante.
  9. Coprire e cuocere a 200°C per circa 20 minuti e servire direttamente con le cocotte, possibilmente dopo un quarto d’ora, per permettere alla temperatura di scendere un po’.